Home > Musica > Richard Strauss: Eine Alpensinfonie

Richard Strauss: Eine Alpensinfonie

Copertina del CD "Strauss: Eine Alpensinfonie" diretta da Herbert von Karajan

Nonostante la Sinfonia delle Alpi sia una delle più belle composizioni musicali in generale e di Richard Strauss in particolare, risulta in realtà poco conosciuta. È vero, Strauss non sarà stato un grande innovatore nella scrittura musicale, anche se in realtà quest’affermazione non gli rende per niente giustizia; rimase sempre legato all’armonia, ma oserei dire che è stata una fortuna visto che ci saremmo potuti scordare lavori come quello qui trattato. Inizialmente il suo stile era molto vicino a quello romantico di Brahms e Schumann, ma in seguito Strauss sviluppò il suo inconfondibile linguaggio e questa sinfonia, completata nel 1915, è rappresentativa di quest’ultimo periodo.
L’opera, definita poema sinfonico piuttosto che sinfonia, è molto descrittiva; racconta un’intera escursione in montagna dall’alba al tramonto, soffermandosi su tutti i momenti più importanti. L’amore per la montagna è un tratto distintivo di tutta l’esistenza di Strauss, il quale, vale la pena di ricordarlo, trascorse i suoi ultimi anni di vita proprio sulle Alpi, a Garmisch-Partenkirchen.
Si tratta di circa 50 minuti di musica senza sosta; è come se fosse un unico grande movimento, ma l’autore ha indicato i vari momenti (senza numerarli) come segue:

  1. Nacht (Notte)
  2. Sonnenaufgang (Il sorger del sole)
  3. Der Aufstieg (Ascensione in montagna)
  4. Eintritt in den Wald (Si entra nei boschi)
  5. Wanderung neben dem Bache (Vagando lungo il ruscello)
  6. Am Wasserfall (Le cascate)
  7. Erscheinung (Apparizione)
  8. Auf blumigen Wiesen (Prati fioriti)
  9. Auf der Alm (Sui pascoli)
  10. Durch Dickicht und Gestrüpp auf Irrwegen (Perduto nel folto)
  11. Auf dem Gletscher (Sul ghiacciaio)
  12. Gefahrvolle Augenblicke (Momenti pericolosi)
  13. Auf dem Gipfel (In vetta)
  14. Vision (La visione)
  15. Nebel steigen auf (Sale la nebbia)
  16. Die Sonne verdüstert sich allmählich (Il sole fra le nubi)
  17. Elegie (Elegia)
  18. Stille vor dem Sturm (Calma prima del temporale)
  19. Gewitter und Sturm, Abstieg (Temporale e discesa)
  20. Sonnenuntergang (Tramonto)
  21. Ausklang (Epilogo)
  22. Nacht (Notte)

Questa indicazione è soprendentemente superflua: la capacità descrittiva della sinfonia è tale che ci si accorge facilmente di “dove si sta passando”. Proporre una sorta di paragone con la sinfonia “Pastorale” di Beethoven non sarebbe fuori luogo, anche se la distanza di tempo tra le due composizioni è di circa un secolo. Se già Beethoven era descrittivo, qui siamo all’apice. Per raggiungere questo risultato Strauss è ricorso a un organico ampio, introducendo pure strumenti come la macchina del vento (detta anche eolifono) e la macchina del tuono, laddove Beethoven si arrangiava già bene con l’orchestra classica. L’organo riveste spesso un ruolo di sostegno, ma in alcuni casi come ad esempio il temporale (19), emerge nettamente ed è forse l’unico strumento in grado rappresentare le dimensioni in gioco, che sono quelle proprie della natura; in un’escursione di questo tipo, tutto è più grande dell’uomo, dalle stesse Alpi, immense, fino, addentrandosi, all’oscurità dei boschi o al sole che più avanti accompagna la salita.

Le Alpi in inverno viste da Garmisch-Partenkirchen. Foto: © Markt Garmisch-Partenkirchen Le Alpi in estate viste da Garmisch-Partenkirchen. Foto: © Markt Garmisch-Partenkirchen
Le Alpi viste da Garmisch-Partenkirchen. Foto: © Markt Garmisch-Partenkirchen.

La citata descrittività non è limitata a ciò che si vede o che comunque si percepisce coi sensi, ma riguarda anche le sensazioni; quando, ad esempio, si entra nei boschi (4) non ci sono dubbi: mentre prima si procedeva sotto il sole, adesso è tutto più freddo e oscuro e i timpani seguiti dagli ottoni rappresentano anche lo smarrimento interiore. Anche la meditativa elegia (17) è del tutto scorrelata dai cinque sensi e rappresenta quella sensazione che si prova quando, dopo aver raggiunto l’ambito obiettivo, si percepisce che l’esperienza volge inevitabilmente al termine; la soddisfazione della vetta (13) inizia a cedere il posto alla malinconia di dover dare l’ultimo sguardo al panorama, di dover prendere gli ultimi freschi respiri prima di iniziare la discesa (19). Ma il momento più alto della Sinfonia è a mio avviso l’epilogo (21). Qui la descrizione è totalmente interiore. Dopo il tramonto non c’è più nulla da vedere, non c’è più nulla di materiale; è il crepuscolo, l’escursione è finita. Di essa rimane il ricordo: l’epilogo è una meditazione, l’espressione della soddisfazione che imprese di questo tipo regalano, come accade dopo un lungo giro in bicicletta o una corsa tra le campagne. Se dovessi abbinare delle immagini a questa sinfonia, esse terminerebbero esattamente all’inizio dell’epilogo; c’è allora anche una componente malinconica: è tutto finito troppo presto, si vorrebbe continuare, nonostante Strauss cerchi di condurre per gradi alla conclusione. Tale elemento nostalgico è messo in evidenza dal breve assolo di organo all’inizio dell’epilogo (senza ripieno, solo fondi e niente ance) organo che, dopo, continua ad accompagnare i fiati, in particolare col pedale, fino a quando non attaccheranno gli archi. È in questa conclusione, dunque, che emerge la genialità di Strauss.

E dunque, dopo questa breve e frammentaria descrizione, non posso che consigliarne l’ascolto. L’esecuzione su cui mi sono basato è della Berliner Philharmoniker, diretta da Herbert von Karajan nel 1981 e incisa in digitale dalla Deutsche Grammophon, serie Karajan Gold (439 017-2). All’organo: David Bell. Dell’organo non si sa praticamente nulla; è quello della Berlin Philharmonie ma non si trovano informazioni in rete. Quello che è certo è che il pedale dispone di almeno un registro di 32′ (reale, non acustico) ad anima, che viene spesso utilizzato proprio in questa incisione, in particolare in temporale, epilogo e notte (quella conclusiva). Se avrò altre informazioni, sarò lieto di pubblicarle (aggiornamento del 12/09/2008: è disponibile la disposizione fonica dell’organo).

La qualità tecnica dell’incisione è molto buona, a parte il solito disturbo, debole ma permanente, a 15 kHz, tipico di molte registrazioni digitali. Risulta comunque più che tollerabile, sempre che lo si riesca a sentire, ed è dovuto probabilmente all’uso di schermi analogici in sede di registrazione.

Ringrazio ancora una volta Giada che, con la sua competenza, ha contribuito all’analisi dell’opera.

Un’ultima nota su Richard Strauss per fugare eventuali dubbi: egli non ha nessun legame di parentela con i due Johann Strauss, compositori di valzer viennesi.


Movimenti della sinfonia

organ orgel orgue varhany

  1. Giada
    27 febbraio 2007 alle 22:33

    ciao!! ancora una volta non posso fare a meno di complimentarmi per l’articolo… perchè nonostante tutto ciò che mi hai detto, l’ho trovato proprio bello, molto dettagliato e "appassionato" nella giusta misura come sai fare solo tu…(e sono sincera, davvero). mi sono ripromessa come al solito di scrivere qualcosa sul mio, ma oltre al tempo stavolta mancano pure le idee :D… uno di questi giorni ne parleremo! e grazie per la dedica… davvero, mi fa piacere non sai quanto se posso esserti utile oltre che di compagnia… direi però che il ringraziamento più grande lo meriti ancora una volta tu, che mi hai fatto conoscere questa sinfonia magnifica, che continuo ad ascoltare e riascoltare! l’epilogo riesce a farmi sognare e a suscitare in me ogni volta sensazioni sempre nuove e inaspettate, il tramonto mi riempie di gioia con la sua esplosione di colori, l’entrata nei boschi (:D) mi fa riflettere, la notte mi provoca nostalgia per l’imminente fine del brano e di tutte le sue emozioni!.. davvero è stata una scoperta magnifica, e ancora una volta per merito tuo!ci sentiamo prestissimo!! e al prossimo articolo :DGiada

  2. Gianluca
    3 marzo 2007 alle 20:34

    Ciao Alberto. Riesco a collegarmi da un altro pc, perchè il mio ahimè è rotto.. arghh!! Eh sì, è per questo che "sono sparito".. 🙂 Spero che a te vada tutto bene, con gli studi e.. tutto il resto 🙂 Ti saluto e a presto
    Ciao

  3. Filippo
    12 marzo 2007 alle 02:12

    Scusate se il mio "commento" è poco attinente al blog…vorrei sapere se qui qualcuno possiede i 2 cd della deustch grammphon delle incisioni di Von Karajan delle ultime sinfonie di Mozart, l’incisione entrò negli annali della critica per la coraggiosa scelta del direttore di usare un doppio organico…
    Ho perso il cd (una storia assurda!) e nel libretto c’erano preziose informazioni a riguardo(mi servano per una tesi di laurea), il cd probabilmente è fuori catalogo!
    Se potete aiutarmi contattatemi:
    email: filippo_ceccherini@msn.com
     

  1. 12 ottobre 2010 alle 09:59

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.