Archivio

Archive for settembre 2009

Handel Masterworks: Decca fa concorrenza a Brilliant

25 settembre 2009 1 commento
Cofanetto Handel: The Masterworks (Decca)

Nel mese di marzo 2009, la casa discografica Decca Classics ha rilasciato Handel: The Masterworks, un cofanetto che racchiude in 30 CD i capolavori del compositore tedesco naturalizzato inglese. Le incisioni non sono tratte solo dall’archivio Decca ma anche dai cataloghi Deutsche Grammophon e Philips. Le tre etichette in effetti costituiscono il gruppo Universal Classics. Ecco i contenuti in dettaglio:

CD 1:
Music for the Royal Fireworks
Water Music

CD 2:
Concerti grossi, op. 6 nos. 1-6
CD 3:
Concerti grossi, op. 6 nos. 7-11
CD 4:
Concerto grosso, op. 6 no. 12
Concerti grossi, op. 3 nos. 1-6

CD 5:
Organ Concerti, op. 7 nos. 1-5
CD 6:
Organ Concerti, op. 7 no. 6
Organ Concerti, op. 4 nos. 1-6

CD 7:
Sonata: Il trionfo del tempo e del Disinganno;
Organ Concerti nos. 13-16
Oboe Concerti, op. 3 nos. 1 & 2a
Largo in F, HWV 302b
CD 8:
Oboe Concerto, op. 3 no. 3
Arrival of the Queen of Sheba
Concerto grosso in C "Alexander’s Feast"*;
3 Concerti a due cori**
Academy of St Martin in the Fields /
Marriner Philomusica of London / Granville Jones*
The Academy of Ancient Music / Christopher Hogwood**

CD 9-11:
Chamber Music – selection:
Trio sonatas, op. 2 nos. 1-6; Sonata in F, HWV 392;
Sonata in G minor, HWV 393 + flute sonatas,
HWV 374-376; 378 & 379
Academy of St Martin in the Fields Chamber Ensemble

CD 12-13:
Messiah
Ameling / Reynolds / Langridge / Howell
Academy of St Martin in the Fields / Marriner

CD 14-15:
Israel in Egypt
1739 version 1, including the Original Part 1
The Ways of Zion do Mourn
Bostridge / Chance / Gritton / Varcoe
Choir of King’s College / Cleobury

CD 16:
4 Coronation Anthems
Choir of Westminster Abbey
The English Concert / Pinnock / Preston

CD 17:
Dixit Dominus; Nisi Dominus; Salve regina
Auger / Dawson / Montague / Birchall
Orchestra of Westminster Abbey / Simon Preston

CD 18:
Dettingen Te Deum; Dettingen Anthem
Choir of Westminster Abbey
The English Concert / Pinnock / Preston

CD 19:
Ode for St Cecilia’s Day
Lott / Rolfe Johnson
The English Concert and Choir / Pinnock

CD 20-21:
Hercules
Tomlinson / Rolfe Johnson / Walker / Smith / Denley
Monteverdi Choir / English Baroque Soloists / Gardiner

CD 22-24:
Judas Maccabaeus
Davies / Palmer / Baker / Shirley-Quirk
English Chamber Orchestra / Mackerras

CD 25-27:
Solomon
Scholl / Dam-Jensen / Gritton / Hagley
Gabrieli Consort & Players / McCreesh

CD 28-30:
Giulio Cesare
Mijanovic / Kozena / Von Otter / Hellekant
Les Musiciens du Louvre / Minkowski

Poco meno di due anni fa, nell’articolo Händel: Concerti grossi – Neville Marriner sottolineavo come i concerti per organo diretti da Neville Marriner fossero ancora fuori catalogo mentre invece i concerti grossi erano stati reinseriti come cofanetto della serie The Originals. Ebbene ora è possibile arricchire la propria discoteca con questo nuovo cofanetto che contiene, tra l’altro, la stessa identica edizione dei concerti grossi uscita alla fine del 2007 e in più i concerti per organo, non solo i 12 catalogati come opere 4 e 7, ma anche gli ulteriori 4 concerti sfusi (n. 13-16), sempre diretti da Neville Marriner con George Malcolm all’organo. A ben vedere, i primi 8 dischi di questa raccolta corrispondono esattamente ad un cofanetto Decca fuori catalogo da molti anni (458 333-2) che appunto conteneva i capolavori per orchestra eseguiti dall’Academy of St. Martin in the Fields; il gruppo londinese, più numeroso della maggior parte delle orchestre da camera barocche filologiche, utilizza strumenti moderni; l’approccio ai brani di Händel è interessante perché si pone a metà strada tra la filologia moderna, dalla quale riprende entro certi limiti lo stile spedito dell’esecuzione e la precisione nei tempi, e l’interpretazione romantica, a cui si deve un suono dolce, legato, e con dinamiche molto graduali. L’ascolto risulta dunque piacevole e per nulla noioso come invece potrebbe risultare adottando tempi variabili o particolarmente lenti.

Anche i dischi che seguono sono molto spesso tratti da edizioni già esistenti; di seguito troverete le copertine di alcuni degli album che sono inclusi per intero nel nuovo Masterworks.

Uno degli aspetti più interessanti di questo nuovo cofanetto di cui non ho ancora parlato è il prezzo assolutamente concorrenziale. Di norma non supera i 60 euro, ma in offerta è possibile trovarlo anche intorno a 40 euro; questo spiega il titolo di questo articolo, dato che l’olandese Brilliant Classics ha messo in commercio il box Handel: Celebration Edition, 39 CD, che include, oltre a molti dei capolavori offerti da Decca (mancano Hercules e Giulio Cesare) anche le suite per clavicembalo (4 CD), Aci, Galatea e Polifemo (2 CD), Jephtha (3 CD), Rinaldo (2 CD), Semele (2 CD), Apollo e Dafne, il tutto ad un prezzo praticamente identico a quello proposto da Decca Classics. Considerando il fatto che gli artisti che incidono per le grandi case discografiche sono generalmente piuttosto rinomati, la battaglia potrebbe sembrare vinta senza alcun dubbio dalla casa discografica inglese, in realtà si commetterebbe un grave errore. È sufficiente infatti dare uno sguardo ai contenuti del box Brilliant per rendersi conto che i nomi sono spesso di prim’ordine, talvolta persino gli stessi che troviamo nel Masterworks: Neville Marriner con l’Academy of St. Martin in the Fields, Stephen Cleobury, David Willcocks, e la Stuttgarter Kammerorchester.

Che questa iniziativa Decca sia solo l’inizio di una concorrenza all’emergente casa discografica olandese? La Brilliant si è distinta da un paio di anni a questa parte grazie alle sue edizioni supereconomiche degli integrali di Bach e di Mozart, rispettivamente 155 e 160 dischi, proposte al prezzo di 100 euro. Anche la Philips ha in catalogo un integrale di Mozart, ma il prezzo è maggiore di un ordine di grandezza: si aggira intorno ai 1000 euro. È chiaro che, in un confronto del genere, per quanto gli artisti possano essere più o meno rinomati, la scelta del giovane appassionato, spesso squattrinato in quanto studente, non potrà che cadere sull’offerta Brilliant; nulla poi gli vieterà di acquistare edizioni più prestigiose di questo o quel componimento scoperto durante l’esplorazione del mega-cofanetto (che pone anche qualche difficoltà logistica: i 40 centimetri di lunghezza non sono sempre facilmente disponibili nelle librerie di casa). Probabilmente, di fronte a questo enorme divario di offerta, di fronte al rapporto 10 a 1 dei prezzi, la Universal Classics intraprende una strada forse rischiosa vista l’attuale crisi del mercato discografico, ma che, a mio avviso, potrà invece portarle ossigeno. Il cultore di musica classica è poco incline ad acquistare brani o album in formato elettronico (come download), sia esso senza perdite (FLAC) che, peggio ancora, con perdite (MP3), in quanto è viva la cultura del supporto fisico, il disco, che, banalmente, si può toccare, che ha un valore intrinseco e che ne acquista in ragione della sua rarità.

Un’ultima indicazione sull’etichetta Brilliant che non riguarda Handel ma che merita una menzione: nel catalogo è disponibile un’esecuzione molto interessante delle Variazioni Goldberg di Bach con Elena Barshai all’organo (1 CD); si può trovare a prezzi stracciati e non posso che consigliarla vivamente anche se devo precisare che dal punto di vista tecnico la registrazione lascia un po’ a desiderare, ma per pochi spicci tutto sommato ci si può anche accontentare. Buon ascolto.

Copertina posteriore dell'album Decca Copertina posteriore dell'album Brilliant

L’ispirazione divina

24 settembre 2009 Lascia un commento
Recensione dell’incisione della Messa in si minore BWV 232
di Johann Sebastian Bach diretta da Karl Richter nel 1961
2 CD, Archiv Production (Universal) 427 155-2.
Copertina del CD Archiv 427 155-2
Tratta da KlassikAkzente [Testo originale in tedesco]
Traduzione a cura di Lidia [The Wedge Blog]

Gli studiosi hanno a lungo discusso su cosa abbia rappresentato la Messa in si minore di Bach, se un’incursione nelle forme musicali cattoliche, se un grande lavoro al di sopra di ogni confessione o se uno dei punti più alti della cultura protestante. In ogni caso, concordano nella scelta dell’interpretazione che emerge nella storia delle incisioni: quella diretta da Richter nella primavera del 1961, per una serie di fortunate circostanze e la congeniale forza creativa.

Dove c’è Bach c’è Richter. Per un quarto di secolo è stato in voga questo slogan ed era come un marchio di qualità musicale. Richter aveva raggiunto una sensibilità tale, specialmente nei lavori sacri del Kantor della chiesa di San Tommaso, che gli permetteva di lavorare ai più alti livelli. Nato nel 1926 nel vicariato di Plauen, figlio di un pastore protestante, è entrato in contatto con la musica sacra bachiana sin dall’infanzia. Prima studente a Dresda, poi allievo di musica sacra a Lipsia con Karl Straube e Günther Ramin, venne a conoscenza di diverse tradizioni interpretative ed iniziò presto a lavorare per un anno come organista nella chiesa di San Tommaso, nella scia dei grandi maestri barocchi. Nel 1951 si trasferì a Monaco di Baviera ed iniziò progressivamente, prima come Kantor nella chiesa di San Marco e poi anche come docente alla facoltà di musica, a raccogliere attorno a sé un gruppo di appassionati di Bach. Fondò il Coro Bach (nel 1951) e l’Orchestra Bach (1953) e con tale compagine raggiunse rapidamente la fama di uno dei migliori interpreti bachiani. Richter riunì talenti e stelle come l’organista Hedwig Bilgram ed il baritono Dietrich Fischer-Dieskau, grazie ai quali poteva garantire un livello internazionale delle sue esecuzioni ed incisioni.

Così accadde anche nel febbraio e nell’aprile del 1961, quando in un momento musicale insolito, Richter e il suo ensemble fecero la loro apparizione nella facoltà di Musica di Monaco proponendo la Messa in si minore di Bach. Il pubblico si avvicinò a quest’opera d’arte caratterizzata da una grande stabilità del tempo che garantiva l’equilibrio tra l’importanza spirituale e l’arte astratta profana. L’esperimento di Bach con l’uso delle voci, che nel Kyrie iniziale o anche nel Symbolum Nicenum supera i limiti dell’espressione formale della tradizione musicale barocca, viene riprodotto dai solisti come anche da entrambi i gruppi Bach con una sicurezza ed una determinazione che possono venire solamente da una simbiotica interpretazione dell’opera. Tale incisione eccelle assolutamente, anche dopo quattro decenni, grazie alla sua chiarezza, che resiste ad ogni tentazione puramente manieristica. Sotto la direzione di Richter, Bach appare come un alchimista dei mattoni della musica, che, in un laboratorio della Storia della Musica, con l’aiuto di Dio combina gli ingredienti disponibili nel miglior composto possibile.

“Nonostante l’interpretazione di Richter risalga ai primi anni ’60 del XX secolo, è ancora considerevole per la parte del coro sempre a tempo, forte e chiara” (Guida Penguin).

Copertina posteriore